Lagopus muta Linnaeus, 1758

Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Galliformes Temminck, 1820
Famiglia: Phasianidae Horsfield, 1821
Genere: Lagopus Brisson, 1760
Italiano: Pernice bianca delle Alpi
English: Rock Ptarmigan
Français: Lagopède alpin
Deutsch: Alpenschneehuhn
Español: Lagópodo Alpino
Descrizione
È l'unico uccello alpino delle dimensioni di un piccione ad avere le ali interamente bianche; in estate il resto del corpo è grigio o brunastro, mentre in inverno la livrea è totalmente candida ad eccezione delle penne esterne della coda nere. Il maschio primaverile eurasiatico ha parti superiori grigiastre con ali bianche e parti inferiori bianche. In volo ricorda un piccione, con rapidi battiti d'ala alternati a brevi planate; al suolo la silhouette è resa relativamente slanciata dal lungo collo e dalla coda, tenuta spesso sollevata; le zampe sono assai corte. Da novembre a marzo il piumaggio è interamente candido e solo in volo sono visibili le penne esterne della coda nere. A partire da aprile viene assunto l'abito nuziale: il maschio presenta il petto nerastro e le parti superiori grigio-brune, la femmina è bruno-giallastra barrata di nero, mentre entrambi i sessi mantengono le ali e il ventre bianchi. L'abito estivo, grigio-brunastro, viene progressivamente mutato nella livrea invernale a partire da settembre. Visti a breve distanza i maschi mostrano una stria nera fra occhio e becco e caruncole rosse sopra gli occhi (molto ridotte nelle femmine). l piedi sono interamente piumati e in inverno formano una sorta di racchetta che consente all'animale di spostarsi agevolmente anche sulla neve fresca. Gli uccelli nordamericani sono più vari e generalmente più marroni ma in alcune popolazioni delle Aleutine quasi completamente neri. In inverno il piumaggio di entrambi i sessi diventa completamente bianco tranne che per la coda nera. Possono essere distinti dalla pernice rossa invernale per il loro habitat, la dimensione più ridotta, ciuffo più delicato e, nel maschio invernale, nero tra l'occhio e il ciuffo. Il richiamo e il canto, un rauco "kroo rr kkkk", sono inconfondibili; la Pernice bianca può essere udita in canto soprattutto nei mesi di aprile, maggio e giugno durante le prime ore di luce. Sono uccelli vegetariani, ma i piccoli in crescita assumono anche insetti. Gli adulti si nutrono pressoché interamente di vegetali e comprendono foglie, fiori, frutti, germogli di piante erbacee e di arbusti prostrati. In inverno vengono selezionati i vegetali più ricchi di zuccheri e proteine, raccolti nelle zone ove il manto nevoso è meno persistente e mangiano anche delle "pulci della neve" che misurano 2,5 mm ricche di proteine. La Pernice bianca è un uccello tendenzialmente gregario e in estate e autunno può formare stormi di alcune decine di individui. In primavera i maschi divengono territoriali e difendono superfici di ampiezza pari a poche decine di ettari (sulle Alpi densità dell'ordine di 4-5 maschi per chilometro quadrato sono considerate buone); con comportamenti dimostrativi, quali il canto ripetutamente emesso da speroni rocciosi e i voli circolari con punti di decollo e atterraggio ravvicinati, attirano le femmine con le quali formano stabili coppie per un periodo di due o tre mesi. La femmina si assume tutte le responsabilità per l'annidamento e la cura dei pulcini, tipico degli uccelli da gioco. Nel nido, costruito al suolo spesso al riparo di un masso o di un arbusto nano, vengono deposte 6-8 uova ocracee chiazzate di bruno, covate dalla femmina per 21-23 giorni. Il maschio funge da sentinella localizzando i potenziali predatori e abbandona di solito la compagna poco dopo la schiusa. I pulcini, subito in grado di seguire la chioccia, si sviluppano molto rapidamente e raggiungono l'80-90% del peso corporeo definitivo nel giro di tre mesi. È considerata come specie a rischio minimo a causa dell'amplissimo areale su cui è distribuita.
Diffusione
È una specie stanziale che popola la zona artica e subartica dell'Eurasia e del Nord America (inclusa la Groenlandia e le zone di montagna della tundra). Ci sono inoltre popolazioni isolate in Scozia, nei Pirenei, nelle Alpi, in Bulgaria, negli Urali, nel Pamir, nell'Altai e in Giappone. La si osserva esclusivamente al di sopra del limite superiore delle foreste in aree ove si alternano praterie alpine, pietraie, barre rocciose e vallette nivali. In estate predilige i versanti più freschi e quote di norma non inferiori a 2400–2500 m; in inverno sfrutta i versanti esposti nei quadranti meridionali e le creste ventate, ove il manto nevoso è meno duraturo ed è quindi possibile reperire i vegetali di cui si nutre.
![]() |
Data: 07/04/1979
Emissione: Protezione della natura Stato: French Andorra |
---|
![]() |
Data: 01/02/2001
Emissione: Avifauna canadese Stato: Canada |
---|
![]() |
Data: 08/05/1972
Emissione: Avifauna Stato: Yugoslavia |
---|
![]() |
Data: 03/09/1987
Emissione: Avifauna Stato: Greenland |
---|
![]() |
Data: 16/10/2001
Emissione: Natale Stato: Greenland |
---|
![]() |
Data: 16/10/2001
Emissione: Natale Stato: Greenland |
---|
![]() |
Data: 27/01/1965
Emissione: Carità Stato: Iceland |
---|
![]() |
Data: 27/01/1965
Emissione: Carità Stato: Iceland |
---|
![]() |
Data: 22/11/1967
Emissione: Carità Stato: Iceland |
---|
![]() |
Data: 04/11/2004
Emissione: Natale Stato: Iceland |
---|
![]() |
Data: 10/08/1963
Emissione: Uccelli giapponesi Stato: Japan |
---|
![]() |
Data: 23/12/1985
Emissione: 200esimo anniversario della nascita del naturalista J. J. Audubon Stato: Uganda |
---|
![]() |
Data: 03/05/1982
Emissione: Avifauna del parco nazionale di Mercantour Stato: Monaco |
---|
![]() |
Data: 04/03/1963
Emissione: Avifauna Stato: St. Pierre and Miquelon |
---|
![]() |
Data: 21/03/2007
Emissione: Anno del Polo 3 v. in foglietto Stato: Russia |
---|
![]() |
Data: 04/12/2013
Emissione: Uccelli delle Alpi Stato: Italy |
---|
![]() |
Data: 15/06/2011
Emissione: Anniversario della promulgazione delle leggi locali (Toyama) Stato: Japan |
---|
![]() |
Data: 19/11/2009
Emissione: Animali in livrea invernale bianca Stato: Sweden |
---|
![]() |
Data: 10/05/2019
Emissione: Europa Stato: French Andorra |
---|